Monday, October 23, 2006

Coppa Italia.Giornata conclusiva.(22/10/2006)


Coppa Italia.Giornata conclusiva.

Girone A

Pontebba – Milano Vipers 1-3 (1-1/0-1/0-1)

I Vipers si qualificano per le Final Four di Coppa Italia superando un coriaceo Pontebba. I friulani partono subito forte con Periard che impegna Eriksson che devia con il gambale.E’ il preludio al goal.Al 5’34” Lutz,approfittando di un PP(Christie in panca puniti) dalla blu fulmina il goalie rossoblu con un gran tiro da posizione centrale. Da questo momento i milanesi cingono d’assedio la porta difesa da Carpano fino a giungere al pareggio,anche loro sfruttando un PP,questa volta doppio,con un tap-in ravvicinato di Sisca su tiro dalla blu di McCarthy. Nel secondo tempo il Milano colpisce con Lysak dopo appena 37’’. I Vipers spingono ma Carpano sventa i tentativi di Evans, Sisca e Rigoni con brillanti parate.La risposta perentoria ma sterile del Pontebba avviene con uno sfortunato palo preso da Lutz in solitaria. Nel terzo tempo è il Milano a prendere il palo con Strazzabosco al 48’58’’ ma il Pontebba sfiora il pareggio con Jankovich che solo davanti ad Eriksson (53’) sbaglia in maniera clamorosa.Immediata è la replica del Milano che mette al sicuro il risultato con la rete di Lysak,che regala ai suoi la Final Four.
Reti:05.34 (1-0) Lutz (Margoni/Carlsson) in sup.num.; 14.41 (1-1) Sisca (McCarthy/Strazzabosco) in doppia sup.num.; 20.37 (1-2) Lysak (Evans/Christie); 53.10 (1-3) Evans (McCarthy/Lysak)

Asiago-Gherdeina 5-2(2:1) (1:1) (2:0)
Match segnato dal risultato precedente che preclude il passaggio del turno all’Asiago(le speranze erano comunque ridotte all’osso).Incontro che inizia con un sostanziale equilibrio e malgrado il vantaggio nel primo periodo e il botta e risposta nel secondo rimane tale fino al terzo periodo quando l’Asiago concretizza la sua supremazia raggiunta con un parziale di 2-0 chiudendo la contesa.
Reti:N.P.

Classifica Finale:
Milano 9 Asiago 6 Pontebba 4. Gherdeina 0




Girone B

Renon-Bolzano 1-2(0-0)(1-2)(0-0)
Assenze importanti dovute a infortuni e squalifiche tolgono un po’ di fascino a questa sfida di A1 tra due squadre ambiziose che mirano a dar fastidio al Milano Vipers fino in fondo in campionato.Mancano tra i “Foxes” Jan Nemecek, Regan Kelly, Leo Insam, Drew Omicioli e lo squalificato Christian Walcher.Mentre tra i Rittner Buam non sono della partita Trevor Johnson e Daniel Spinell.Partita che rimane sulla soglia dell’equilibrio fino alla fine,ma che vede il puck gonfiare la rete solo all’inizio del periodo centrale dove, prima Egger(in PK)per il Renon poi Zisser in PP per il Bolzano(nell’arco di 24”),segnano eludendo le difese avversarie,e verso la fine dello stesso quando Mike Omicioli sempre in PP realizza in diagonale ben servito da Rolly Ramoser e Faggioni.Così senza incantare il Bolzano Villani,in attesa di Groeneveld o Szuper,accede alla Final Four di gennaio.
Reti: 1:0 Alexander Egger (24.26), 1:1 Stefan Zisser (24.52), 1:2 Mike Omicioli (35.43)

Merano-Caldaro 3:0 (0:0) (1:0) (2:0)
In una partita senza storia con pochi spettatori e poche emozioni è il Merano a portar via l’intera posta senza però incantare la platea.C’è poco da dire se non che torna tra i pali tra i meranesi Rizzi,mentre Tambjievs è ancora precauzionalmente assente per l’infortunio patito 2 giorni fa al piede.Primo tempo soporifero con poche azioni degne di nota,con un Merano più manovriero e un Caldaro votato al contropiede.I bianconeri sfiorano il goal con Zoeschg e Gallo e in particolare sono proprio la 3’ e 4’ linea meranese a menar le danze con i big che non si spremono più di tanto.Pochi falli,poco agonismo e solo Obkircher per la squadra d’oltradige impegna seriamente Rizzi che sventa con bravura.Nel secondo drittel dopo una botta di Gallace è Pirpamer e segnare ben servito da Knight con un bel taglio profondo nel cuore del terzo difensivo caldarese.Non succede praticamente niente fino all’8’ quando Felderer lanciatosi in contropiede(PK)manca il goal grazie ad una paratona di Rizzi.Altra pausa in pista fino al 12’40” quando Mitterer viene steso da Eddy. Penalty sacrosanto che però lo stesso Mitterer si fa parare dal goalie avversario che non abbocca. Nel terzo tempo ci provano subito Ansoldi e Vanhanen ma è Mitterer al 9’ a raddoppiare per i suoi ben lanciato da Vanhanen e finalmente al 13’ LoPresti mette la parola fine ad un incontro che non passerà alla storia.
Reti: 2. tempo: 1:0 – 2’00 Pirpamer (M - Knight - EQ); 3. tempo: 2:0 – 9’02 Mitterer (M – Vanhanen, S. Palla - EQ); 3:0 – 13’17 Lo Presti (M – Pixner, Knight - EQ)

Classifica finale:
Bolzano 8 Renon 6 Merano 3 Caldaro 1



Girone C
Val Pusteria-Alleghe 2-1(0-0)(1-1)(1-0)
Match intensissimo tra due formazioni che si giocavano l’accesso alla Final Four.In porta per l’Alleghe ancora Moretti dato Forsberg ne avrà per le lunghe con il suo infortunio(e rischia il taglio)
.Il primo drittel si chiude a reti inviolate malgrado le occasioni non manchino da una parte e dall’altra con i pusteresi più rapidi nelle loro incursioni e i veneti più manovrieri e coperti.Ci vuole una prodezza di L.De Toni a sbloccare il risultato in avvio del secondo tempo con una precisa rasoiata sottomisura.Solo verso la fine del periodo gli altoatesini raggiungono il pareggio con Max Oberrauch dopo un arrembante assalto alla porta difesa egregiamente da Moretti.Ed è l’uomo con maggior classe,Sandy Moger a siglare il goal qualificazione per il Pusteria a pochi secondi dalla sirena e dai rigori.
Reti:1°tempo: Senza reti 2°Tempo: 3,11 De Toni L (0-1) - Val 19,13 Oberrauch (1-1) 3°Tempo: Val 18,19 Moger (2-1)

Appiano-Vipiteno 10-1(3-1)(4-0)(3-0)
Partita inguardabile da parte del Vipiteno che è stato fin dalla prima partita poco concentrato ed interessato a questa competizione(22 reti prese in sole 3 partite la dicono lunga).L’Appiano doveva qualcosa al pubblico di casa sempre caloroso ed è per questo che ci ha messo un pizzico di cuore e di gamba in più.Tanto basta per bombardare di reti il back-up biancoazzurro e salvare la faccia in questa competizione a cui non chiedeva che fare una buona figura e un buon allenamento sul ghiaccio.Mentre i giocatori ospiti sembrano aver perso anche quella.C’è stata partita solo nel primo tempo dove almeno un goal e qualche occasione il Vipiteno l’ha mostrata.Poi è calato il buio e la concentrazione è andata a farsi benedire.Gli interessi al risparmio di fiato per il campionato di vertice di A2 devono aver preso il sopravvento anche sull’orgoglio.Partita dal punto di vista tecnico quindi indecifrabile e vi rimando all’elenco dei goals per prendere visione dei dettagli puramente numerici.

Reti:1°tempo: App 16,10 Hofer H (1-0) - App 16,49 Cavanagh (2-0) - Vip 19,00 Blaha (2-1) - App 19,40 Pichler A (3-1)2°Tempo: App 7,25 Pichler C. (4-1) - App 11,04 Ciresa (5-1) - App 17,16 Ebner (6-1) - App 18,17 Harp (7-1)3°Tempo: App 4.34 Andersson (8-1) - App 10.15 Holz H. (9-1) - App 13.27 Cavanagh (10-1)

Classifica finale:
Val Pusteria 9 Alleghe 6 Appiano 3 Vipiteno 0


Girone D

Cortina Fassa 2:3 (0:0) (2:2) (0:1)
Partita intensa e vibrante quella tra Cortina e Fassa con il Cortina alla ricerca del punto per la qualificazione quasi certa e il Fassa che avrebbe dovuto fare una goleada per avere qualche chance di passare.Ne esce fuori un match che scontenta alla fine entrambe dato che a poche ore di distanza la Valpe compie l’impresa e gli soffia il biglietto per le Final Four.Dopo un primo tempo guardingo il Fassa passa all’8’ con Russell con bel tiro non visto dal goalie cortinese.Rete che da il là al festival delle occasioni mancate da una parte e dall’altra con il pubblico neutrale che tifa molto rumorosamente per i fassani.Marchetti pareggia al 10’ ma un minuto dopo Fischer riporta avanti nel punteggio gli uomini di Molin con un tiro ravvicinato.Ci pensa al 14’ Menardi a riaprire le danze.Giochi che però si chiudono a metà del terzo tempo con la rete fassana di Kuznik che fulmina i sogni cortinesi dalla blu,ricevendo dal pubblico un ovazione inattesa.
Reti:1°Tempo: senza reti2°tempo: Fas 8,55 Rassel (0-1) - Co 10,28 Marchetti (1-1) - Fas 11,38 Fischer (1-2) - Co 14,03 Menardi (2-2)3°tempo: Fas 12,05 Kuznik (2-3)

Valpellice-Egna 5-4(2:1) (1:3) (2:0)
E’zar Petrov a regalare la più grossa sorpresa di questa fase della Coppa Italia:il biglietto per le Final Four di Gennaio in mano alla squadra di Da Rin.E’ stata partita vera tra 2 squadre che matematicamente erano in corsa(minime speranze aritmetiche per l’Egna)che se le sono date di santa ragione per tutto l’incontro anche se in termini sportivi accettabilissimi.La Valpe va in vantaggio al 7’ con Di Stefano ben servito dai suoi sottoporta.Tre minuti e Vill pareggia per gli atesini con un incursione mal gestita dai difensori piemontesi.Che non demordono e si riportano in avanti nel punteggio con Grossi al 14’.Nel secondo tempo batti e ribatti con i goalie sugli scudi con interventi prodigiosi ma Kudrna al 10’ben assistito da Chelodi riporta l’Egna in parità e in corsa. Addirittura è lo stesso Armando Chelodi a fulminare Demetz neanche due minuti dopo.Tra il pubblico subentra lo scoramento ma non si smette di incitare la squadra di casa.E a pochi secondi dalla fine del periodo Di Stefano manda in visibilio i fans con un goal dei suoi.Ma l’entusiasmo si spegne 24 secondi dopo con Vill che trova la sua personale doppietta e le pacche dei compagni bolzanini.Già ci si interroga su quante speranze ci siano per la Valpe al rientro dagli spogliatoi che pronti-via e in 48” Pozzi viperette di Milano in prestito a Torre sigla il pareggio che scatena il pubblico.E come se ci fosse un regista occulto,a 2 minuti e mezzo dalla sirena finale zar Petrov manda in delirio la folla con un goal tanto bello quanto voluto con un rasoghiaccio imprendibile.

Reti: 1°Tempo: Val 7,14 Di Stefano (1-0) - Eg 10,21 Vill S. (1-1) - Val 14,49 Grossi (2-1)2°Tempo: Eg 10.57 Kudrna (2-2) - Eg 12.39 Chelodi (2-3) - Val 19.15 Di Stefano (3-3) - Eg 19.39 Vill S. (3-4)3°Tempo: Val 0.48 Pozzi (4-4) - Val 17.35 Petrov (5-4)

Classifica finale:
Valpellice 6 Cortina Fassa 5 Egna 2


Accedono alle Final Four di Gennaio 2007:Milano Vipers,Bolzano Villani, Val Pusteria ,Valpellice Bulldogs