Saturday, October 21, 2006

Coppa Italia Prima Giornata 20/10/2006


COMMENTI DELLA PRIMA GIORNATA
Coppa Italia.Perde il Fassa,a fatica vincono Cortina,Bolzano e Valpusteria
(R.L.)Prima giornata del week-end di Coppa Italia e già emergono le prime sorprese.Le grandi dell’A1 con i rosters ristretti a 5 transfer-card faticano contro le intraprendenti squadre dell’A2,in particolar modo Cortina che vince solo ai rigori con l’Egna,come anche il Bolzano con il Caldaro,mentre stenta a portar via l’intera posta il Valpusteria con l’Appiano e addirittura il Fassa si lascia travolgere da una Valpe finalmente all’altezza del suo roster. Milano supera un Gherdeina con un risultato inferiore alla mole di gioco creato grazie ad un Grossgasteiger formato “The Wall”. Infine da segnalare la vittoria del Renon alla Meranarena pur se in un incontro molto equilibrato dove la differenza l’ha fatta la precisione al tiro dei Rittner Baum.Nel primo pomeriggio Alleghe e Asiago avevano agevolmente disposto di Vipiteno e Pontebba.Ma veniamo al dettaglio dei match:

Girone A
Pontebba-Asiago 2-5(0-4)1-0)(1-1)Un po’ a sorpresa è l’Asiago deludente protagonista del campionato ad imporsi sul ghiaccio di Selva ad un Pontebba un po’ sottotono.Partono forte i friulani ma i difensori asiaghesi fanno buona guardia alla porta difesa da D’Alessandro. Ma inaspettatamente sono gli uomini di Sacilotto a passare con Mosele al 9’ che tira tra una selva di pattini con Carpano che sorpreso non trattiene il disco. Così nel giro di 8 minuti tondi l’Asiago si porta senza neanche rendersene conto sul 4-0 con le segnature di Ciresa,Cipruss e Leinweber .La pressione del Pontebba nel secondo drittel non si fa attendere ma porta solamente come frutto la segnatura di Zbontar che coglie di sorpresa una difesa asiaghese fino ad allora impenetrabile.
Nel terzo tempo dopo un palo clamoroso di Carlsson ci pensa De Frenza a riaprire il match.L’Asiago ha il famoso”braccino” e arretra paurosamente. E a poco più di due minuti dalla fine il Pontebba avvicina il sogno della rimonta:scende Lutz in contropiede, Robinson lo stende finendo anticipatamente sotto la doccia.I friulani si giocano tutto con l’extra-attacker ma è Ciresa che li trafigge a una manciata di secondi dalla fine regalando ai suoi compagni la vittoria e il primo posto provvisorio nel girone.
Marcatori:1°Tempo: Asi 9,25 Mosele R. (0-1) - Asi 11,49 Ciresa (0-2) - Asi 12,44 Cipruss (0-3) - Asi 17,03 Leinweber (0-4)2°Tempo: Po 18,46 Zbontar (1-4)3°Tempo: Po 8,05 De Frenza (2-4) - Asi 19,52 Ciresa (2-59 porta vuota)

HC Gherdeina – HCJ Milano Vipers 1-3 (0-0/1-3/0-0
Un Grossgastaieger in serata di grazia limita la scontata vittoria dei Vipers su un Gherdeina mai domo pur se privo dei gioielli Rice e Shybunka. Anzi il primo tempo,malgrado l’assedio milanese al fortino eretto dai gardenesi,finisce in uno striminzito 0-0.E il secondo tempo rimane anch’esso sostanzialmente sul filo dell’equilibrio fino a quando Helfer ed Evans nel giro di 44 secondi a metà ripresa portano i Vipers sul 2-0.Ci mette poco di più,circa 5 minuti di orgoglio,il Gherdeina ad accorciare le distanza con Kostner ben servito da Niederkofler e Glira.Ma ancora meno ci mette Chitarroni a chiudere il match con una rasoiata assistito da Rigoni e un festeggiatissimo rientrante Michele Strazzabosco.Il terzo drittel ha poco da raccontare se non il solito tourbillon di cambi sempre più frequenti sul ghiaccio per le tossine di due squadre stremate dai ritmi dei rispettivi campionati e un incredibile Grossgasteiger che funamboleggia parando davvero di tutto.
Marcatori: 32.12 (0-1) Helfer (Borgatello/Rigoni); 32.56 (0-2) Evans (McCarthy); 37.49 (1-2) Kostner (Niederkofler/Glira); 38.53 (1-3) Chitarroni (Rigoni/Strazzabosco) in inf.num.
Classifica del Girone A:Asiago,Milano 3;Gherdeina,Pontebba 0
Girone B

SV Caldaro - HC Villani Bolzano 3:4 ai rigori (1:2, 1:1, 1:0, 0:1)
Il Bolzano privo di Lewis e Kelly stenta con un Caldaro intraprendente e pericoloso,denunciando i limiti emersi anche in campionato.Una squadra senza un vero e proprio gioco corale che si affida sempre ai singoli sperando che trovino la giocata vincente.Si parte con Commisso in porta e dopo un sostanziale equilibrio è Nelson a portare avanti i biancorossi con una stilettata delle sue al quarto d’ora di gioco.Un minuto dopo ci pensa il resuscitato Avancini a raddoppiare.Sembra la classica passeggiata di salute ma Andergassen non ci sta ed accorcia prima del riposo.Si riparte con Hell tra i pali,ma pronti-via e in 3 minuti Ambach pareggia meritatamente per il Caldaro.Il Bolzano stenta a riprendere il filo del gioco e le redini del risultato.Ci vuole una prodezza dell’onnipresente Nelson per riportare gli uomini del traballante coach S.Mair in vantaggio.Nel terzo drittel si assiste a un tambureggiante assedio dei giocatori d’oltradige che,intorno al giro di boa del 10’ vengono premiati dalla splendida segnatura di Belcastro,ben smarcato dal soucer-pass di Finnerty.Si va così alla lotteria dei rigori che premia un Bolzano inguardabile grazie alla freddezza del suo uomo più carismatico,Nemecek,che infila alle spalle di Eddy.
Reti: 0:1 Jeff Nelson (15.29), 0:2 Alex Avancini (16.33), 1:2 Alexander Andergassen (18.45), 2:2 Christian Ambach (23.07), 2:3 Jeff Nelson (36.00), 3:3 Brian Belcastro (49.50), 3:4 Jan Nemecek (rigore)

Merano-Renon 2-5(0-2)(2-1)(0-2)
Partita attesissima questa tra Merano e i vicecampioni d’italia del Renon che fa d’antipasto al derbyssimo di domani con il Bolzano.Per gli esigenti tifosi meranesi che hanno nostalgia della serie A1 è l’occasione questa Coppa Italia di riassaporare il gusto di un hockey d’alto livello per una piazza che sogna i fasti di un passato recente.Il Merano parte subito in attacco,il Renon controlla e risponde con fughe veloci in avanti di Kalmikov e Tudin nella prima fase.Partita veloce e piacevole.In porta per la squadra bianconera c’è Rizzi mentre per gli ospiti Favre(in favore della regola dei 5 transfer-card).Manca anche Johnson ma era comunque infortunato.Al 3’ tiro laterale del Renon ma Rizzi para senza affanno.Al 5’ il Merano usufruisce di un PP ma non si passa.Al 8’ è il momento del PP per i Rittner Buam ma oltre un tiro senza pretese di Tudin non c’è molta carne al fuoco.I padroni di casa fanno gioco mentre il Renon si limita a fugaci e velocissimi contropiedi.Ma al 9’ è Tambijevs(oggi in ombra)ad avere l’occasione giusta per andare da solo in porta ma Egger e Gruber lo fermano a un passo da Favre.Subito dopo botta di Kalmikov dal bowling di sinistra ma Rizzi respinge e si ripete pochi secondi dopo sull’ennesima sventola ravvicinata dello stesso avanti rossoblu.Al 10’51” con Alderucci in panca puniti(Hooking)il Renon passa:Hafner scende velocissimo sulla destra,serve al centro Tudin che appoggia a Scelfo che insacca.All’11’ il Merano spreca immediatamente il suo PP ed è anzi in contropiede che il Renon va vicino alla seconda segnatura.Le Aquile bianconere premono ma fanno fatica a liberare un uomo dentro lo slot avversario.Al 12’ PP2 per il Merano che scambia ripetutamente poi Alderucci scarica una botta dalla blu che Favre trattiene tra i gambali.Al 16’36” torna di nuovo in panca “Alde” per un ostruzione più che cervellotica fischiata da Pianezze seguito a ruota da un rossoblu(4 contro 4) e il Renon nuovamente segna al 17’27” con Egger servito da Gruber.Nel secondo drittel il Merano si fa ancora più spavaldo e determinato e al 4’54” in PP(in panca puniti è ora Bustreo per gancio con il bastone)è un sorprendente Oberdorfer che trafigge Favre con una bella sberla dal bowling di sinistra poco più avanti della linea blu.Risponde il Renon con un tiro velenoso in mischia ma Rizzi para col guantone a mezz’altezza.Al 6’24” Ansoldi spara ma Favre salva sulla riga di porta.Ma al 7’19”Saul imbeccato da Ansoldi(oggi in giornata di grazia)insacca senza esitazione.All’8’17 “ c’è ancora un occasione per il Merano che però spreca malamente.All’11’25 Daccordo dall’angolo di destra spara rasoghiaccio e prende in pieno il palo alla destra di Rizzi ormai battuto.La partita è in questa fase veramente avvincente.Al 12’21” PP per il Merano ma è il Renon a partire in contropiede e solo Huber in scivolata davanti alla porta riesce a sbrogliare.Poco dopo è lo stesso difensore meranese a portarsi in avanti e a tirare forte ma centrale e così Favre para piegandosi sui gambali.Timpone subito dopo a tu per tu con il portiere valdostano spreca incredibilmente.In questa fase il Merano è padrone del ghiaccio e il Renon sbanda.Al 14’25” i bianconeri vanno in goal ma Pianezze annulla per tap-in con una mano,non visto da molti.Passano soli 12 secondi e a sorpresa è il Renon a passare con Bustreo servito da un taglio di Rasom con la difesa meranese in ripiegamento maldestro.Il Merano non molla e al 15’40 Timpone spara ma di un soffio sopra la traversa.Sul ribaltamento di fronte i rossoblu vanno vicinissimi al goal con Kachur ma Rizzi compie un miracolo.Il terzo drittel si apre con un tiro ravvicinato di Daccordo ma il goalie meranese neanche stavolta si fa sorprendere .Ci prova Ansoldi ma al 4’34” è invece Rasom servito da Bustreo e Rottensteiner in un’azione velocissima ad andare a segno per gli ospiti.Al giro di boa tirano in pochi secondi Ansoldi e Knight ma non si passa.Ci prova Alderucci dalla blu poi si accende una mischia senza esito davanti a Favre.E al 13’36” arriva il goal dell’ex: Gruber servito da Kachur infila da distanza ravvicinata un incolpevole Rizzi.I giochi si chiudono qua anche se Pixner ci prova ancora nel finale ma il back-up rossoblu dice ancora di no.Partita piacevole giocata a ritmi veloci dove ha fatto la differenza la maggior precisione al tiro dei giocatori di coach Adey,il Merano non ha demeritato ma ancora gli manca quel pizzico di malizia e di spessore tecnico per giocarsela alla pari anche con i vice-campioni d’italia.I migliori:Timpone e Ansoldi da una parte,Gruber ed Egger dall’altra.(Claudia Zito)
Reti: 1. tempo: 0:1 – 10’51 Scelfo (R – Tudin, Hafner - PP1); 0:2 – 17’27 Egger (R – Gruber – EQ); 2. tempo: 1:2 – 4’54 Hannes Oberdörfer (M – Mitterer, Lo Presti - EQ); 2:2 – 7’19 Saul (M – Ansoldi – EQ); 2:3 – 14’37 Paolo Bustreo - (R – Rasom, Rottensteiner – EQ); 3. tempo: 2:4 – 4’34 (R – Bustreo, Rottersteiner – EQ); 2:5 – Gruber 13’36 (R – Kachur – EQ)
Classifica Girone B:Renon 3,Bolzano 2,Caldaro 1,Merano 0.

Girone C
Alleghe-Vipiteno 6:1 (3:1) (1:0) (2:0)
Non c’è mai stata partita tra Alleghe e Vipiteno.Il tutto a causa della segnatura immediata di Harder che dava entusiasmo ai compagni subito in palla.E al 13’08” lo stesso Harder trascina i suoi dopo svariati assalti raddoppiando.Gli altoatesini punti nell’orgoglio reagiscono e accorciano con Peyton con l’ennesima proverbiale sassata.Ma Manuel De Toni è subito lì,un minuto dopo a ribadire che non ci sarà scampo per i biancoazzurri.Si va la riposo e in avvio del secondo drittel è il fratello Luca ad andare a segno dopo un azione tambureggiante condotta da tutta la squadra veneta.Il Vipiteno sembra scarico di energie e poco lucido e malgrado la proverbiale grinta su tutti i dischi non va oltre degli sterili assalti.Tira di più(36-22 alla fine)ma non c’entra quasi mai lo specchio della porta.E nel terzo tempo la musica non cambia anzi Harder decide di coronare la sua splendida serata con la terza rete(42’08”)su assistenza di Sundblad e ricambiare il favore allo stesso con un soucer-pass al bacio(49’08”).La partita finisce praticamente qui.Reti: 02:10 Harder M. (Lorenzi C., Sundblad N.) 13:08 Harder M. (De Toni M.) 14:44 Peyton (Sparber M., Blaha M.) 15:09 De Toni M. (Da Tos M.)24:28 De Toni L. (Soia M.)42:08 Harder M. (Sundblad N., Bilotto N.)49:06 Sundblad N. (Harder M., Ganz M.)

Appiano Val Pusteria 4:5 (0:2) (2:0) (4:3)
Partita sofferta dei pusteresi contro un Appiano padrone di casa e motivatissimo a far bella figura.Anche se bastano 46” a Moger per andare in goal ma ci vuole quasi un quart’ora di sterile supremazia territoriale per raddoppiare con Rizzo(14’33”).Nel secondo drittel esce dalla tana l’Appiano e Neufeld batte in velocità il goal di Moger andando a segno dopo soli 20”.E poco prima del giro di boa del secondo tempo è Holzl liberato davanti al goalie avversario ad insaccare(9’45”).Nel terzo tempo pronti-via e dopo appena un minuto è Cavanagh a portare in vantaggio i padroni di casa.Ma nel giro di 5 minuti il Valpusteria ribalta il risultato e ci vuole una prodezza di Hofer al 10’06” per impattare di nuovo.Difese che vanno in bambola,saltano gli schemi e si va avanti a furore agonistico;ma non si segna più perché entrambe le squadre perdono il raziocinio al momento del tiro e hanno il fiato corto.Sembra che ci si avvii inesorabilmente verso i shoot-out quando Turunen indovina la botta e regala ai suoi un successo sudato fino all’inverosimile.
Reti:1°Tempo: Val 0,46 Moger (0-1) - Val 14,33 Rizzo (0-2)2°tempo: App 0,20 Neufeld (1-2) - App 9,45 Holz P. (2-2)3°Tempo: App 1,13 Cavanagh (3-2) - Val 43,47 (3-3) - Val 6,47 (3-4) - App 10,06 Hofer (4-4) Val 58’Turunen(4-5)
Classifica Girone C:Alleghe,Valpusteria 3;Appiano,Vipiteno 0.

Girone D
Cortina-Egna 7-6 ai rigori(1:3) (3:1) (2:2)(1-0)
Avvincente partita al Cottamorandini di Torre Pellice dove Cortina ed Egna sembrano non risentire delle tossine del campionato e danno vita ad un match di rara intensità pur se con qualche sbavatura offensiva da una parte e dall’altra.Sugli scudi il complesso offensivo dei biancoazzurri da una parte e Bortot(tripletta)e Kudrna dall’altra.Egna sempre avanti raggiunto 4 volte in parità dal Cortina che non ha mai saputo comandare il gioco come è abituato a fare in campionato.Va a segno subito Kudrna con un preciso rasoghiaccio(3’45”) a cui risponde Alberti(11’40”).Ma l’Egna fa sul serio e si riporta immediatamente avanti con Vill e allunga con Kudrna nello spazio di due minuti.Nel secondo tempo il Cortina preme di più e prima accorcia con Smith poi agguanta il pari con Luca Ansoldi.Bortot riporta avanti l’Egna ma a 13 secondi dal riposo De Bettin impatta nuovamente il match.Nel terzo tempo Bortot non ci sta e con una doppietta sembra chiudere il match,ma sono Souza e Deschenes a riaprirlo nuovamente.Si arriva così ai rigori che sono fatali per gli altoatesini.
Reti:1°Tempo: Eg 3,45 Kudrna (0-1) - Co 11,40 Alberti A (1-1) - Eg 12,15 Vill (1-2) - Eg 13,21 Kudrna (1-3)2°Tempo: Co 4,01 Smith (2-3) - co 11,33 Ansoldi L (3-3) - Eg 17,53 Bortot (3-4) - Co 19,47 De Bettin (4-4)2,22 Bortot (5-4) 03,07 Bortot (6-5) 05,58 Souza 10,05 Deschenes (6-6)

Fassa-Valpellice 3-5 (0:3) (2:1) (1:1)
Grande prestazione dei piemontesi che davanti al pubblico amico colgono una bella vittoria che sancisce il buono stato di forma raggiunto dagli uomni di coach Da Rin.Che in appena 12 minuti vanno sul 3-0 con Di Stefano Grossi e Babic,goals di pregevole fattura e nati da azioni corali che danno un segno importante al match.Nel secondo tempo il gioco è molto più equilibrato e Kuznik accorcia.Grossi riallunga per i suoi con un bel tiro sottomisura a metà ripresa e Stevanoni(amato ex)sembra riaprire le danze a poco più di un minuto dalla seconda sirena con un goal quasi inaspettato,tanto era evidente la supremazia dei piemontesi almeno sul piano della determinazione su ogni disco.Nel terzo tempo a suggello della tentata rimonta fassana arriva il goal di Iori ma la Valpe non si fa prendere dal panico e al 10’ con Di Stefano riallunga definitivamente.Il resto è pura accademia per i tifosi impazziti sugli spalti.
Reti:1°Tempo: Val 5,45 Di Stefano (0-1) - Val 7,00 Grossi (0-2) - Val 12,37 Babic (0-3)2°Tempo: Fas 6,55 Kuznik (1-3) - Val 12,44 Grossi (1-4) - Fas 18,42 Stevanoni (2-4)3’ Tempo:Fas 7,12 Iori (3-4) - Val 10,00 Di Stefano (3-5)
Classifica Girone D:Valpellice 3;Cortina 2;Egna 1;Fassa 0.